- carrello
- car·rèl·los.m. AU1. qualsiasi telaio montato su ruote, scorrevole su binari o sospeso alla fune di una teleferica, adibito al trasporto di materiali: carrello della teleferica, carrello portabagagli | nei supermercati, sorta di grosso cestello con ruote e una maniglia per manovrarlo, in cui i clienti trasportano le merci prelevate dagli scaffali | sorta di sacca con ruote e maniglia, usata per trasportare la spesa2. in una macchina o in un impianto, qualunque struttura scorrevole; nella macchina da scrivere, quello che consente al foglio di spostarsi verticalmente e lateralmente; nelle armi automatiche, otturatore scorrevole3. sorta di tavolino montato su quattro ruote per trasportare cibi e bevande da servire: antipasti, dolci al carrello, portati su tale tavolino accanto al tavolo del cliente di un ristorante perché possa sceglierli4a. TS cinem., telev. piattaforma mobile su cui viene montata la cinepresa o la telecamera4b. TS cinem., telev. → carrellata5. TS aer. il complesso delle ruote o dei pattini per il decollo o l'atterraggio degli aerei: abbassare, ritirare il carrello6. TS sport sedile scorrevole delle imbarcazioni per canottaggio\DATA: 1908.ETIMO: der. di carro con -ello.POLIREMATICHE:carrello aereo: loc.s.m. TS cinem.carrello a seguire: loc.s.m. TS cinem.carrello elevatore: loc.s.m. TS tecn.carrello ferroviario: loc.s.m. TS tecn.carrello stradale: loc.s.m. TS tecn.carrello tenda: loc.s.m. CO
Dizionario Italiano.